Introduzione alla fisica quantistica
cenni sulla genesi della fisica quantistica; differenze principali fra la fisica classica di Galileo e Newton e quella quantistica; una scienza controintuitiva molto difficile da comprendere; le applicazioni della fisica dei quanti; i sistemi ECC; …
I campi coerenti
il concetto di similitudine; l’entanglement; il principio di indeterminatezza; le applicazioni pratiche della teoria; il superamento della velocità luce; …
I sistemi ECC
il concetto di schema elettronico; i campi coerenti; l’entanglement; le applicazioni pratiche; il meccanismo di confronto e analisi; la differenza fra analisi strumentali e diagnosi sanitarie; perchè le analisi ECC non sono in grado di curare; l’accuratezza delle analisi; le analisi ECC che forniscono dati importanti per i medici; oltre l’individuazione delle patologie e dei patogeni; la simulazione delle terapie per individuare quelle efficaci; il monitoraggio terapeutico e il contrasto all’evoluzione dei batteri patogeni; le analisi strumentali non invasive e quelle remote; …
Operatori di sistema ECC
( richiede la frequenza preliminare al corso dei sistemi ECC) cenni di fisica quantistica; i campi coerenti e il concetto di similitudine; l’entanglement e il principio di indeterminatezza; le applicazioni pratiche della teoria; il superamento della velocità luce; il ruolo dell’osservatore e la centralità dell’operatore nelle analisi ECC; l’utilizzo dei sistemi di analisi ECC; il sistema ECC nell’uso frontale e remoto; il rapporto fra operatore e soggetto da analizzare; i vantaggi dei sistemi ECC; le applicazioni specialistiche; le analisi ECC qualitative e numeriche, confronto e valutazione dei metodi più efficaci in ambito sanitario; analisi ambientali; analisi veterinarie; analisi su vegetali, luoghi e cose inanimate; possibili errori dell’operatore; le sonde oscillanti e quelle numeriche; la figura, la preparazione e i requisiti dell’operatore ECC; etica e deontologia professionale; rispetto della privacy e doveri normativi; psicologia applicata alla comunicazione dei risultati; …
Misure
metodi di osservazione e misurazione; strumenti di analisi, errori di misura e come possono essere evitati; le innovazioni nei metodi di misura; cenni di elettrotecnica e misure basate sui parametri elettrici; le analisi strumentali ECC; misure invasive e non invasive; l’ambito sanitario e il ruolo dell’operatore come supporto qualificato a medici e terapeuti; abilitazione all’uso di attrezzature di analisi strumentale e agli strumenti ininvasivi; …
Uso sicuro
di attrezzature e strumenti; dispositivi di protezione individuale e collettiva; prevenzione; igiene di base;