Teologia di base

cenni storici sulle religioni cristiane; principali differenze fra la filosofia teologica anglicana, romana e ortodossa; chiese autocefale; successione apostolica; Sacramenti e Sacramentali; i dieci Comandamenti originali e modificati; le preghiere comuni; il rito della S. Messa; l’Eucarestia e le sue forme; gli Ordini clericali; gli Ordini monastici e la visione specifica anglicana degli ordini dispersi; il ruolo attuale del prebisterio e del monachesimo; la questione del celibato; la centralità teologica della famiglia e il ruolo delle donne; …

I diaconi

chi può divenire diacono; il ruolo e i compiti del diacono; gli abiti e i paramenti liturgici propri del diacono; l’ordinazione del diacono; il rapporto con gli altri ordini clericali e monastici; le prerogative del diacono e la sua importanza nella comunità; …

I sacerdoti

(richiede la frequenza preliminare del corso di diacono) chi può divenire presbitero; il ruolo e i compiti del sacerdote; gli abiti e i paramenti liturgici propri del sacerdote; l’ordinazione del sacerdote; il rapporto con gli altri ordini clericali e monastici; le prerogative del sacerdote e la sua importanza nella comunità; la celebrazione Eucaristica; principali differenze fra i sacerdoti cattolici; …

I vescovi

(richiede la frequenza preliminare al corso per diacono e a quello per sacerdote) chi può divenire vescovo; i tre ordini ecclesiastici; il ruolo e i compiti del vescovo; gli abiti e i paramenti liturgici propri del vescovo; l’elezione e l’ordinazione del vescovo; il rapporto con gli altri ordini clericali e monastici; le prerogative specifiche del vescovo e la sua importanza nella comunità; principali differenze fra i vescovi cattolici; il ruolo di guida nella comunità clericale e dei fedeli; diritti e doveri episcopali; il vescovo primate e le sue prerogative; …

I monaci

chi può divenire monaco; il superamento delle distinzioni di genere e gli Ordini monacali promiscui; il ruolo e i compiti del monaco; gli abiti e i paramenti liturgici propri del monaco; l’ordinazione del monaco; il rapporto con gli altri ordini clericali e monastici; le prerogative del monaco e la sua importanza nella comunità; principali differenze fra i monaci cattolici; …

Dame a Cavalieri monastici

(richiede la frequenza preliminare del corso di monaco) gli Ordini cavallereschi medioevali e attuali; il ruolo e i compiti dei Cavalieri monastici e delle Dame monastiche; il Codice cavalleresco oggi, la sua evoluzione e la sua importanza; privilegi, diritti e doveri delle Dame e dei Cavalieri; il Fonsum Honorem; l’ordinazione laica e liturgica differenze e prerogative specifiche; la particolare situazione degli ordini cavallereschi in Italia; i rapporti con le istituzioni e la validità delle ordinazioni; …

La liturgia della S.Messa

il rito della S. Messa anglo cattolica delle chiese alte e le sue similitudini con quello romano; principali differenze fra i riti anglicani delle chiese alte e basse, romani e ortodossi; l’Eucarestia e le specie specifiche; la concelebrazione; gli eventi speciali e i riti specifici; i paramenti suggeriti dal calendario liturgico; la linea dell’ìconostasi e il suo significato nella liturgia ortodossa; i dieci Comandamenti originali e modificati; …

La storia dell’Anglicanesimo

la nascita della chiesa anglicana; il rapporto con il cristianesimo romano, protestante e ortodosso; la teologia dinamica anglicana; i clerici anglicani; differenze e rapporti con i protestanti, calvinisti, luterani; la successione apostolica; il futuro probabile dell’anglicanesimo; …

Sacramenti e Sacramentali

il ruolo dei Sacramenti e il significato dei Sacramentali; liturgie specifiche, ministri e riti dei Sacramenti; le benedizioni e le indulgenze; la preparazione degli olii e degli elementi santificati; le prerogative ricevute dai Sacramenti e le loro specifiche conseguenze per i fedeli; …

Esorcimi

(richiede la frequenza preliminare al corso di teologia, a quello per diacono, per sacerdote ed episcopale) la figura dell’esorcista e chi può diventarlo; il significato dell’esorcismo e i suoi obiettivi; l’efficacia dell’esorcismo e la sua massimizzazione; i vari esorcismi e la loro liturgia specifica; tipologie dei demoni e sistemi di contrasto; le precauzioni per l’esorcismo sicuro; i partecipanti attivi e passivi; esorcizzare persone, animali, piante e luoghi; l’importanza della fede e della preghiera; i benefici dell’esorcismo per la vittima demoniaca; …